![](https://www.ondabuenaacademy.eu/wp/wp-content/uploads/2016/05/a80fa132efee37c734d7425638225bee.jpg)
APERITIVI A BORDO!
4 Maggio 2016![](https://www.ondabuenaacademy.eu/wp/wp-content/uploads/2016/06/BRINDISI-CORFù_BAV-37.jpg)
CONCLUSA LA XXXI BRINDISI-CORFU’
13 Giugno 2016Il Circolo Velico Ondabuena non poteva mancare ad uno degli appuntamenti più in vista
nel panorama della Vela nel Mediterraneo ed infatti Ondanuena Taranto sarà presente ai
nastri di partenza della edizione numero 31 della Regata Internazionale “Brindisi –
La Brindisi-Corfù rappresenta una classicissima della Vela, una Regata che collega due
Nazioni che spinge le Nazioni Unite ha definirla “La Regata per i Diritti Umani” nel
biennio 2000-2002 inoltre la FederVela Italiana inserisce la manifestazione fra le prove
che costituiscono il “Campionato Italiano Offshore”. Essere affiancata alle più note ed
antiche regate del Mediterraneo, quali la “Regata della Giraglia” e la “Middle Sea Race” è
un riconoscimento che parla da sé.
In questa edizione 2016 parteciperanno nelle varie categorie 125 equipaggi, tradotti in
numeri oltre 750 velisti tra questi anche gli equipaggi che hanno scelto l’egida del CV
Ondabuena Taranto che ha la sua Academy presso il Molo Sant’ Eligio, equipaggi pronti
a sfidare anche la notte, una regata molto impegnativa dal punto di vista tattico e tecnico.
La Regata partirà Mercoledì 8 giugno alle 13 dalla Diga Punta Riso che ogni anno offre
uno spettacolo ed un colpo d’occhio unico nel suo genere, le barche impegnate alla
ricerca del vento migliore approderanno a Marina di Gouvia sulla coste greche di Corfù
Giovedì 10 giuno.
Il Circolo Velico dei Due Mari ha 10 equipaggi pronti a dar battaglia nelle splendide acque
del Mediterraneo impegnati in quattro categorie diverse. Quella più performante è
sicuramente la Categoria ORC o più semplicemte Regata dove gareggieranno Excellent
del tarantino Marco Andrisano sicuramente un equipaggio ed una barca che può diventare
protagonista, Sbirò di Pierfrancesco Sbiroli da Putignano, XL del tarantino Daniele
Carrano, Robadamatti di Gaetano Panetta da Bernalda e Rotevistà 2.0 di Gerardo Nolè
sempre dalla vicina Luacania ma questa volta da Potenza.
Nella Classe Holiday Sprint invece regateranno Panama di Vito Casale da Taranto,
Contemax di Massimiliano Vairo sempre da Taranto e nella specialità “per due” Turnover
di Sollima e Caprino.
Nella categoria Holiday invece altre due imbarcazioni che sono Fammivento di Vincenzo
Giannoccaro e Flying Dutchman barca della Scuola di Ondabuena e con equipaggio
composto da soli allievi di Ondabuena, in pratica l’ orgoglio del Circolo Velico tarantino.
Una squadra che racchiude le eccelenze delle barche del versante Ionico con l’aiuto di
equipaggi lucani , un team che punta ad arrivare in vetta nella Classifica Generale di
Circolo ovvero nella Classifica Overall.
Una nuova sfida per il CV Ondabuena del Presidente Salvatore Serra dopo la splendida,
impegnativa ed esaltante stagione invernale nella MInialtura, il team ionico continua il suo
impegno per la diffusione della Vela in riva allo Ionio versante Taranto e soprattutto creare
una vera e propria “scuola del mare” che in una città come la nostra tarda a crescesre
nonostante le enormi potenzialità.